News
Nano + Materiale di riciclo = strato di fondazione ottimale
Il materiale di riciclo accumulato si trasforma in colline sempre più grandi, da un lato a causa della mancanza di proprietà meccaniche del materiale di riciclo e dall’altro a causa dello scetticismo dei progettisti, dei capocantieri e dei committenti. In particolare, il riutilizzo dell’asfalto fresato risulta molto difficile, poiché per il suo riutilizzo sono previsti requisiti molto rigorosi.
Per questo motivo, l’azienda Nanoalps ha deciso qualche tempo fa di sviluppare uno strato di fondazione idraulicamente legato a partire da materiali di riciclo (in particolare asfalto fresato). Nei test è stata studiata l’incremento delle proprietà meccaniche dei materiali di riciclo con l’aggiunta di cemento e nanopolimeri.
Nel contesto di questa ricerca sono stati prodotti e testati strati di fondazione al 100% in materiale di riciclo. È stato constatato che, rispetto agli strati di fondazione e di protezione dal gelo tradizionali, i nuovi strati di fondazione realizzati con materiale di riciclo in combinazione con cemento e nanopolimero hanno ottenuto migliori prestazioni meccaniche.
L’asfalto fresato può essere aggiunto fino a una densità volumetrica del 70%. Il resto è composto da normale ghiaia riciclata.
Questa scoperta è particolarmente importante per il riutilizzo dell’asfalto fresato, poiché le quantità accumulate stanno diventando sempre più grandi e il riutilizzo tradizionale è molto rigorosamente regolamentato. In questo modo, gli asfaltatori ottengono un’alternativa economica e l’asfalto fresato può essere nuovamente utilizzato per una maggiore creazione di valore.

Nano + Materiale di riciclo = strato di fondazione ottimale
Il materiale di riciclo accumulato si trasforma in colline sempre più grandi, da un lato a causa della mancanza di proprietà meccaniche del materiale di riciclo e dall’altro a causa dello scetticismo dei progettisti, dei capocantieri e dei committenti. In particolare, il riutilizzo dell’asfalto fresato risulta molto difficile, poiché per il suo riutilizzo sono previsti requisiti molto rigorosi.
Per questo motivo, l’azienda Nanoalps ha deciso qualche tempo fa di sviluppare uno strato di fondazione idraulicamente legato a partire da materiali di riciclo (in particolare asfalto fresato). Nei test è stata studiata l’incremento delle proprietà meccaniche dei materiali di riciclo con l’aggiunta di cemento e nanopolimeri.

Nel contesto di questa ricerca sono stati prodotti e testati strati di fondazione al 100% in materiale di riciclo. È stato constatato che, rispetto agli strati di fondazione e di protezione dal gelo tradizionali, i nuovi strati di fondazione realizzati con materiale di riciclo in combinazione con cemento e nanopolimero hanno ottenuto migliori prestazioni meccaniche.
L’asfalto fresato può essere aggiunto fino a una densità volumetrica del 70%. Il resto è composto da normale ghiaia riciclata.
Questa scoperta è particolarmente importante per il riutilizzo dell’asfalto fresato, poiché le quantità accumulate stanno diventando sempre più grandi e il riutilizzo tradizionale è molto rigorosamente regolamentato. In questo modo, gli asfaltatori ottengono un’alternativa economica e l’asfalto fresato può essere nuovamente utilizzato per una maggiore creazione di valore.